Pages Navigation Menu

Autonomia energetica Valle di Susa


In questa pagina:

Il Progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente e in parte dalla Comunità Montana prevede la diagnosi energetica di 48 edifici pubblici, l’organizzazione di momenti di formazione ed informazione e l’elaborazione di un allegato energetico “di valle” ai regolamenti edilizi comunali.

La “diagnosi energetica” degli edifici comprende un insieme di attività di rilievo, raccolta ed analisi dei parametri relativi ai consumi della specifica unità immobiliare e alle condizioni di esercizio del sistema edificio-impianto, volta a definire i flussi di energia del sistema, individuare gli opportuni interventi di riqualificazione e valutare per ogni intervento la fattibilità tecnica ed economica.

Gli obiettivi finali del servizio sono sostanzialmente i seguenti:

  • miglioramento delle condizioni di comfort;
  • contenimento dei consumi energetici;
  • riduzione dell’impatto ambientale.

Il piano di lavoro prevede le seguenti fasi operative:

Raccolta ed organizzazione della documentazione

Costituisce la fase preliminare durante la quale verranno raccolte tutte le informazioni tecniche disponibili, sia numeriche che grafiche, relativamente al sistema edificio-impianto. Sarà necessario fornire la seguente documentazione per ogni edificio: relazione tecnica della Legge 10/91, dati di consumo di combustibili (metano, gasolio, GPL) ad uso riscaldamento e varie, bollette energetiche, i prospetti e gli alzati.

Tipologia dell’edificio

  1. acquisizione della documentazione grafica disponibile dell’edificio in esame (planimetrie, sezioni, prospetti, etc.);
  2. classificazione delle superfici dell’involucro edilizio, orientamento delle pareti, stratigrafia delle pareti;

Analisi degli impianti

caratteristiche dei principali componenti impiantistici (impianti di produzione del calore, terminali scaldanti, etc.) e degli schemi funzionali degli impianti, riscaldamento, condizionamento, ventilazione, acqua calda sanitaria;

Dati gestionali

  1. acquisizione delle informazioni disponibili riguardanti i consumi storici di energia termica (combustibile) negli ultimi tre anni tramite bollette energetiche;
  2. orari di funzionamento dell’impianto.

Sopralluoghi presso gli edifici oggetto di indagine

Tipologia dell’edificio

  1. individuazione delle attività svolte all’interno dei locali e definizione delle zone termiche;
  2. acquisizione delle informazioni ad integrazione della documentazione acquisita;
  3. individuazione delle dispersioni e degli apporti gratuiti;

Analisi degli impianti

valutazione dello stato di conservazione e funzionalità delle apparecchiature impiantistiche;

Elaborazione delle informazioni

Le informazioni raccolte, introdotte in apposite schede, costituiscono gli input per un modello di calcolo che valuta le prestazioni della situazione attuale. L’output del modello consentirà la ricostruzione dei bilanci energetici dei singoli edifici su scala temporale mensile con dettaglio della componente termica e della componente elettrica. A supporto del tecnico comunale sarà predisposto un foglio di calcolo semplificato per l’aggiornamento periodico del quadro energetico degli edifici (diagnosi.xls).

Definizione degli interventi

Gli interventi di riqualificazione energetica sono previsti sia per gli edifici che per gli impianti e vengono valutati sulla base di quattro parametri:

  1. risoluzione di criticità strutturali-impiantistiche individuate;
  2. risparmio energetico;
  3. miglioramento del comfort;
  4. riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Per ciascuno degli interventi verrà elaborata una scheda tecnico-economica che sarà fornita in allegato al rapporto di diagnosi.
Gli interventi valutati saranno di natura diversa con interventi di tipo strutturale o impiantistici.

Rapporto di diagnosi

Il rapporto di diagnosi è costituito da una relazione tecnica comprendente:

  1. lo stato di fatto, dal punto di vista energetico e funzionale, dell’edificio;
  2. lo stato di fatto degli impianti termici e degli impianti di climatizzazione;
  3. gli interventi di riqualificazione individuati con relativa analisi tecnico-economica con studio di fattibilità e definizione dei tempi di ritorno;
  4. valutazione dei benefici ambientali derivanti dagli interventi di riqualificazione

Torna su

 

Cosa è un allegato energetico?

È un documento in grado di fornire una base comune di indirizzo alla progettazione e costruzione di edifici energeticamente e ambientalmente sostenibili adattabile alle specifiche esigenze locali di ogni Comune

Torna su

 

Quali sono gli edifici sottoposti a diagnosi energetica?

Ogni Comune ha segnalato 2 edifici da sottoporre all’indagine che ha previsto alcune fasi fondamentali come la definizione e la raccolta dei dati per la caratterizzazione termo-energetica, dei dati di consumo sia di energia termica sia elettrica e del consumo di acqua potabile. Sono stati inoltre raccolti dati relativi all’occupazione degli edifici che , insieme agli altri elementi raccolti sono stati elaborati permettendo la definizione di indici di consumo caratteristici del territorio in quanto riferiti ad un clima convenzionale (utilizzando i gradi giorno delle diverse località), al fine di rendere i consumi di tutti di edifici comparabili.

ALMESE

  • Municipio
  • scuola elementare fraz. Rivera

AVIGLIANA

  • scuola Berti-Rodari
  • scuola media Ferrari

BORGONE SUSA

  • Municipio
  • palestra

BRUZOLO

  • Municipio
  • Biblioteca

BUSSOLENO

  • scuola media
  • palestra comunale

CAPRIE

  • Municipio
  • centro polivalente

CASELETTE

  • scuola elementare
  • scuola media

CHIANOCCO

  • scuola fraz. Ducco
  • scuola fraz. Roccaforte

CHIUSA S: MICHELE

  • scuole elementari
  • salone polivalente

CONDOVE

  • Municipio
  • scuola secondaria 1° grado

MATTIE

  • edificio comunale
  • centro polivalente

MOMPANTERO

  • Municipio
  • salone polivalente

NOVALESA

  • scuole elem/Municipio
  • scuola materna

RUBIANA

  • Municipio
  • scuola primaria statale

SAN DIDERO

  • scuola elementare
  • Municipio

SAN GIORIO DI SUSA

  • scuola elementare
  • scuola materna

SANT’AMBROGIO DI TORINO

  • scuola media statale
  • scuola elementare

SANT’ANTONINO DI SUSA

  • scuola secondaria 1° grado
  • scuola primaria

SUSA

  • scuola elementare in C.so Couvert
  • scuola elementare in C.so Trieste

VAIE

  • scuola primaria
  • Municipio

VENAUS

  • scuole comunali
  • Municipio

VILLARDORA

  • scuola materna
  • centro polivalente (palestra + centro sociale)

VILLAR FOCCHIARDO

  • scuola materna
  • scuola elementare

I risultati di questa indagine sono raccolti in questo documento (link a CMBVSRappEdPubblici).

Attività di formazione
Il Progetto prevede 3 giornate a carattere seminariale dedicate agli amministratori e ai tecnici comunali, ai progettisti e agli installatori e artigiani.

Attività di comunicazione e sensibilizzazione
È stato possibile definire e predisporre un questionario di autovalutazione dei consumi energetici degli edifici che permette di calcolare la propria impronta ambientale. Nelle scuole è stato distribuita agli studenti una scheda di autovalutazione delle “condizioni di salute della propria abitazione”. I dati che emergeranno dall’analisi delle schede restituite consentirà di definire maggiormente quali le azioni più urgenti da svolgere a livello puntale, ma anche territoriale.

Torna su